Google premia i siti responsive, è In arrivo il “mobile friendly label” sulla SERP

Dopo aver testato una serie di siti compatibili con il mondo mobile negli ultimi mesi, Google ha deciso di rilasciare ufficialmente “mobile-friendly label ” un’ etichetta  all’interno dei suoi risultati di ricerca che notifica agli  utenti se un sito web è ben progettato per i dispositivi mobili.

Nell’immagine laterale si può notare un esempio dell’etichetta che viene visualizzata sulla ricerca mobile prima della descrizione del sito web.

Le etichette mobile friendly sono il primo passo per facilitare l’esperienza di “navitazione” degli utenti mobili.

Al fine di poter beneficiare per l’etichetta “mobile-friendly”, una pagina deve soddisfare i seguenti criteri come rilevato dal Googlebot:

  • Evitare software che non è comune sui dispositivi mobili, come Flash.
  • Utilizzare testo che sia leggibile senza zoom.
  • Grandezza della schermata della pagina web adeguata o adattabile al dispositivo.
  • Posizionare i link a distanza sufficiente per poter facilmente cliccare quello desiderato.

Google ha comunicato che gradualmente utilizzerà questi criteri “mobile-friendly” per decidere il posizionamento di un sito web nei risultati di ricerca della SERP del suo motore.

Per assicurarsi che le pagine soddisfino i criteri di cui sopra, è possibile eseguire il test di mobile-friendly.

Per ottenere un rapporto di usabilità mobile è possibile utilizzare gli strumenti forniti in Google Webmaster Tools.

L’importanza del web marketing per le piccole e medie imprese

I professionisti e le piccole aziende a volte non fanno pubblicità sul web per paura di costi eccessivi. Per questa paura immotivata molti rinunciano ad un sito web efficace ed alla presenza su internet, privandosi di strumenti marketing che in questo difficile momento storico sono vitali e poco onerosi.

In una società sempre più tecnologica e connessa on online e sul mobile è indispensabile programmare la propria presenza su internet, sui motori di ricerca e sui social web.

L’83 % dei navigatori utilizza i motori di ricerca per trovare informazioni decisive e geo localizzate prima di effettuare un acquisto o fruire di un servizio. 

Su internet i clienti si sentono liberi: essi possono informarsi ed approfondire gli argomenti in pieno anonimato. Al cliente piace poter valutare e confrontare serenamente i servizi o i prodotti che sta cercando.

Un sito web e’ un grande strumento di comunicazione e consente all’azienda di ottenere visibilità 24 ore su 24 e di proporre i suoi prodotti ovunque.

Attraverso il sito web i clienti interessati possono contattare l’azienda, richiedere informazioni o preventivi.

Vorrei analizzare alcuni passaggi per noi importantissimi, che mettiamo costantemente in atto per pianificare la presenza su web dei nostri clienti.

Innanzitutto, l’azienda deve avere un sito web informativo ed accattivante. La prima valutazione che fanno i clienti è visiva, quindi un sito ben curato anche nei minimi dettagli, trasmetterà grande professionalità e fiducia.

Prendendo spunto dalle parole chiave che descrivono l’attività aziendale, si può costruire una strategia di web marketing e presenza pianificata su Google.

E’ necessario che il nome dell’azienda o del prodotto pubblicizzato sia nella prima pagina di Google.

La presenza nei social network ha acquisito una notevole importanza, i migliori sono Google plus, Facebook e Twitter.

I social network sono luoghi dove persone reali si incontrano virtualmente e durante l’utilizzo, spesso si scambiano informazioni su prodotti o servizi.

I social sono quindi un canale aggiuntivo per raggiungere altri potenziali clienti.

Dopo aver attuato una strategia marketing ed una presenza costante sul web, è necessario analizzare periodicamente i risultati con strumenti specifici, per capire quali iniziative sono efficaci ed aumentare le visite.

Approfondisci su www.grupposis.it